Scopri con noi le opportunità per la tua crescita

Finanziamenti
e bandi

Offriamo supporto per tutte le attività legate alla finanza agevolata fornendo assistenza tecnica in fase di costruzione del dossier, predisposizione del business plan e contatto con l’ente erogatore del finanziamento. Il nostro target è prevalentemente costituito da PMI e aspiranti neo -imprenditori/trici che devono o innovare processi, prodotti e strumenti tecnologici o elaborare il dossier dell’idea imprenditoriale per la richiesta di agevolazioni.

Bandi aperti

Sono soggetti destinatari micro, piccole e medie imprese e professionisti (MPMI) aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, operanti in tutti i settori ad eccezione del settore agricoltura e pesca e che:

  • siano attive alla data dell’evento calamitoso (29.10.2023 per le province di Lucca e Massa Carrara, 2.11.2023 per i restanti territori);
  • siano localizzate e/o abbiano subito danni nei Comuni individuati dalle Ordinanze commissariali n. 98 del 15 novembre 2023, n. 128 del 22 dicembre 2023, n.129 del 22- 12-2023 e ss. mm.ii e/o che abbiano subito danni durante l’esercizio della propria attività nei suddetti comuni.
Apertura

n/a

Scadenza

Fino ad esaurimento risorse

Possono beneficiare del contributo le Imprese operanti nei settori indicati all’Allegato 4 ed in possesso dei requisiti di ammissibilità descritti alla sezione 2.2 del bando.

Apertura

06/03/2024

Scadenza

Fino ad esaurimento risorse

Possono inoltrare la propria candidatura enti e organizzazioni senza scopi di lucro (Cfr. art. 3, pag. 4 delle Linee Guida).

Gli enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nel caso in cui siano capofila o partner di enti del terzo settore e si impegnino a cofinanziare, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento.

Apertura

Scadenza

senza scadenza

Possono presentare domanda i seguenti soggetti, in forma singola o associata:

  • Gruppi di produttori, anche temporanei, o le loro associazioni di qualsiasi natura giuridica, incluse le Organizzazioni di produttori e le loro associazioni riconosciute ai sensi della normativa regionale, nazionale e unionale
  • Organizzazioni interprofessionali
  • Consorzi di tutela (riconosciuti dal Masaf)
  • Cooperative agricole e loro Consorzi
  • Reti di impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno.

 

Ulteriori criteri di ammissibilità per i richiedenti sono indicati al par. 7 del bando.

Apertura

La data di apertura e chiusura del bando verrà comunicata con Avviso successivo.

Scadenza

Possono presentare domanda di partecipazione le PMI e le MidCap.

Apertura

08/02/2024

Scadenza

Fino ad esaurimento risorse

Possono presentare domanda i seguenti soggetti, in forma singola o associata:

  • Gruppi di produttori, anche temporanei, o le loro associazioni di qualsiasi natura giuridica, incluse le Organizzazioni di produttori e le loro associazioni riconosciute ai sensi della normativa regionale, nazionale e unionale;
  • Organizzazioni interprofessionali;
  • Consorzi di tutela (riconosciuti dal Masaf);
  • Cooperative agricole e loro Consorzi;
  • Reti di impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno;
  • Ulteriori criteri di ammissibilità per i richiedenti sono indicati al par. 7 del bando.
Apertura

29/12/2023

Scadenza

saranno comunicati con successivo avviso sul sito istituzionale del Programma

 

Possono presentare domanda i Comuni della Regione Marche.

Apertura

08/12/2023

Scadenza

04/04/2024

Il bando è rivolto ai Comuni e Unioni dei Comuni marchigiani. Tali Enti possono presentare domanda per l’ammissione al contributo in forma singola o aggregata, individuando il comune Capofila.

Apertura

28/02/2024

Scadenza

05/04/2024

I soggetti pubblici e privati proprietari e/o gestori di sale teatrali e/o sale cinematografiche ubicate nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Apertura

06/02/2024

Scadenza

05/04/2024

I soggetti pubblici e privati proprietari e/o gestori di sale teatrali e/o sale cinematografiche ubicate nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Apertura

06/02/2024

Scadenza

05/04/2024

Sono ammissibili al Contributo della Fondazione: a) enti pubblici; b) enti del Terzo Settore; c) enti aventi qualifica di ONLUS; d) altri enti privati senza scopo di lucro che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi civici, solidaristici e di utilità sociale e comprovano le loro esperienze, competenze e conoscenze; e) enti esercenti imprese strumentali f) le cooperative sociali; h) le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero

Apertura

N/A

Scadenza

11/04/2024

I progetti possono essere presentati, in qualità di Ente capofila, da Enti pubblici territoriali (Comuni, Province, aggregazioni di Comuni, etc.) o dagli Enti pubblici istituzionalmente preposti alla gestione e tutela delle aree oggetto di intervento.

Apertura

05/02/2024

Scadenza

12/04/2024

Possono presentare domanda di contributo i soggetti e le organizzazioni iscritte nel repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio, che svolgono una attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (soggetti iscritti nel registro delle imprese) che nelle forme diverse da queste ultime (soggetti iscritti nel REA ma non nel registro delle imprese, con esclusione delle persone fisiche).

Al momento della presentazione della domanda i soggetti, di cui al punto a., devono risultare già appartenenti alla Rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna o aver presentato istanza di ammissione.

Apertura

07/03/2024

Scadenza

19/04/2024

Possono richiedere il contributo:

  •  Pro loco di cui alla LR n. 36/2000
  •   Associazioni d’Arma e di Corpi riconosciute dal Ministero della Difesa operanti in Piemonte
Apertura

21/12/2023

Scadenza

21/04/2024

I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento devono, al momento della presentazione della domanda:

  • essere laureati/e o laureandi/e che non abbiano ancora compiuto il 36° anno di età;
  • essere residenti o domiciliati nella regione Marche;
  • essere disoccupati;
  • nel caso di start up, i soggetti devono aver un accordo/protocollo/convenzione con Università, incubatori/acceleratori d’impresa.

Successivamente all’ammissione a finanziamento dei soggetti richiedenti, saranno definiti i beneficiari che sono le nuove start up innovative (compresi gli spin off universitari) aventi i seguenti requisiti:

  • costituite, successivamente alla pubblicazione dell’Avviso Pubblico sul BURM e dopo l’invio della domanda di contributo;
  • costituite in società di capitali, anche in forma cooperativa;
  • iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio, nella Sezione speciale dedicata alle start up innovative.
Apertura

21/04/2023

Scadenza

22/04/2024

Possono presentare domanda gli Enti Locali della Regione Umbria in forma singola o associata.

Apertura

05/04/2024

Scadenza
25/04/2024

Possono beneficiare degli aiuti:

  • le imprese che esercitano nel settore della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, classificate con codice Ateco 10.39.00 – Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)
  • le imprese che esercitano nel settore delle attività successive alla raccolta, classificate con codice Ateco 01.63.00 – Attività successive alla raccolta

Il soggetto richiedente deve, inoltre:

  • risultare formalmente costituito almeno alla data del 1° gennaio 2017 o, in caso di sopraggiunte e più recenti variazioni nella forma giuridica e statutaria, potere documentare una continuità di attività almeno sino alla data di effettiva erogazione dell’aiuto;
  • avere sede legale e una sede operativa/unità locale in Sardegna e risultare iscritto alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, se soggetto ad obbligo di iscrizione;
  • avere in servizio almeno un/una lavoratore/lavoratrice dipendente in una sede operativa /unità locale in Sardegna.

Ulteriori requisiti all’Articolo 5 del bando.

Apertura

23/02/2024

Scadenza
26/04/2024

Possono beneficiare delle sovvenzioni il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine e le imprese che gestiscono mercati ittici nelle aree lagunari del Delta del Po Veneto aventi sede legale nei comuni di Rosolina, Porto Viro e Porto Tolle. L’impresa beneficiaria deve essere iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura quale cooperativa o consorzio in attività e deve essere in possesso di partita IVA.

Apertura

29/03/2024

Scadenza
29/04/2024

I soggetti che possono beneficiare dell’aiuto per gli investimenti sono le imprese agricole che operano sul territorio abruzzese, singole o associate, che svolgono almeno una delle seguenti fasi di attività sul vino e/o prodotti a monte del vino di provenienza regionale:

  • la produzione di mosto di uve, ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  • la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci anche ai fini della sua commercializzazione; l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione;
  • la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.


Il sostegno è limitato alle seguenti tipologie di potenziali beneficiari: microimprese, piccole e medie imprese.

Apertura

06/03/2024

Scadenza
30/04/2024

Possono essere beneficiari in relazione al tipo di intervento SRE01 persone fisiche che si insediano in agricoltura assumendo la responsabilità civile e fiscale di una azienda agricola per la prima volta e presentano domanda di premio di primo insediamento con allegato un Piano di Sviluppo relativo all’azienda agricola (PSA) oggetto d’insediamento .Sono beneficiarie del tipo d’intervento SRD01 le imprese agricole dei giovani agricoltori che all’atto della domanda di premio di cui al tipo d’intervento SRE01 chiedono di attivarla in modalità integrata e presentano un PI collegato al Piano di Sviluppo Aziendale

Apertura

29/01/2024

Scadenza
30/04/2024

Possono beneficiare dei sostegni per l’Azione SRD15.1 i proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale. Possono fare domanda: 
– Enti pubblici
– Cooperative

– Grandi imprese

– Micro imprese
PMI

Apertura

15/01/2024

Scadenza
30/04/2024

Possono beneficiare dell’aiuto le imprese di tutte le dimensioni la cui attività sia almeno una delle seguenti:

  • la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  • la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  • l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
  • la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione


Le imprese devono:

  • sono titolari di partita IVA;
  • sono iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
  • hanno costituito nel Sian un “fascicolo aziendale” aggiornato e valido.


Possono beneficiare dell’aiuto anche le organizzazioni interprofessionali compresi i Consorzi di tutela riconosciuti autorizzati per la registrazione dei marchi collettivi delle denominazioni.

Apertura

21/03/2024

Scadenza
30/04/2024

Enti pubblici o privati no profit che non abbiano già presentato per il 2024 una richiesta di contributo o che non abbiano progetti già finanziati da FBML in corso d’opera.

Apertura

15/01/2024

Scadenza
01/05/2024

Possono presentare domanda di contributo i soggetti, enti, organizzazioni privati, iscritti nel repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio, che svolgono una attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (soggetti iscritti nel registro delle imprese) che nelle forme diverse da queste ultime (soggetti iscritti nel REA ma non nel registro delle imprese, con esclusione delle persone fisiche).

Apertura

in uscita

Scadenza
07/05/2024

Le risorse del Fomsit sono attribuite:

  • alle unioni di comuni di cui all’articolo 67 legge regionale 68/2011 o comunque costituite a seguito dell’estinzione delle comunità montane ai sensi della legge regionale 37/2008;
  •  alle unioni di comuni, diverse da quelle della lettera a), che hanno almeno il trenta per cento del proprio territorio classificato montano o nelle quali almeno il trenta per cento della popolazione è residente in territorio classificato montano;
  • ai comuni classificati montani che non fanno parte di unioni di comuni o che fanno parte di un’unione di comuni diversa da quelle precedenti.
Apertura

27/05/2024

Scadenza
10/05/2024

Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile) che esercitano un’attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007, tra quelle indicate come ammesse nell’Allegato 1 (pagg. 13-14 del bando). I soggetti beneficiari devono essere in possesso dei requisiti elencati all’art. 2, pag. 2 del bando.

Attenzione! Non possono presentare domanda i raggruppamenti temporanei d’impresa e le reti d’impresa.

Apertura

03/05/2024

Scadenza
10/05/2024

Startup innovative registrate alle apposite sezioni del Registro delle Imprese;

altre startup costituite da non oltre 60 mesi;

PMI e PMI Innovative;

spin-off provenienti da Università o Centri di Ricerca.

Apertura

Scadenza
13/05/2024

Le domande possono essere presentate esclusivamente dai seguenti soggetti pubblici: Comuni, in forma singola (in caso di associazione la proposta di operazione dovrà essere presentata dal Comune capofila, che sarà il beneficiario responsabile unico dell’operazione). Ciascun Comune richiedente potrà presentare al massimo 2 domande, ciascuna domanda dovrà riferirsi ad un’unica operazione; Consorzi di Bonifica. Ciascun Consorzio potrà presentare al massimo 8 domande, ciascuna domanda dovrà riferirsi ad un’unica operazione.

Apertura

27/02/2024

Scadenza
16/05/2024

I progetti potranno essere presentati, in qualità di capofila, esclusivamente da Organizzazioni private senza scopo di lucro attive nel territorio di riferimento di Fondazione Cariplo, singolarmente o in partenariato con enti pubblici e/o altri enti privati non profit ammissibili.

Apertura

N/A

Scadenza
17/05/2024

Possono accedere al sostegno dell’intervento gli agricoltori, in forma singola o associata  attivi nel settore primario e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e in possesso dei requisiti indicati al paragrafo 7.1 del bando.

Apertura

n/a

Scadenza
20/05/2024

La domanda può essere presentata esclusivamente dai Comuni presenti lungo il litorale del territorio regionale. Ciascun Comune richiedente potrà presentare al massimo 2 domande di finanziamento, ognuna delle quali potrà riferirsi ad un’unica operazione.

Apertura

21/02/2024

Scadenza
21/05/2024

Possono presentare le proposte per l’accesso ai finanziamenti previsti tutti i Comuni ricadenti nelle due province del territorio lucano. I comuni limitrofi con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, possono presentare richiesta di contributo anche in forma associata, individuando il comune capofila delegato alla presentazione della richiesta di contributo. Sarà finanziata, salvo quanto di seguito previsto, una sola domanda per comune, anche se inserito in raggruppamento con altri comuni limitrofi.

Apertura

01/12/2023

Scadenza
30/05/2024

Potranno presentare istanza di partecipazione i Comuni della Regione Campania, al cui patrimonio indisponibile siano stati trasferiti beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, da destinare ai soggetti individuati ai sensi dell’art. 48 comma 3 lettera c) e d) del D. Lgs 159/2011. Ogni soggetto proponente potrà presentare una sola proposta progettuale anche riguardante più beni confiscati.

Apertura

14/02/2024

Scadenza
30/05/2024

I Beneficiari dei contributi sono i Comuni del Lazio, inclusa Roma Capitale, e – a condizione che alla data di presentazione della domanda siano già esistenti e già operative per quanto riguarda il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani o comunque il servizio oggetto del progetto – le Forme Associative tra Comuni del Lazio.

Apertura

04/04/2024

Scadenza
30/05/2024

Per la linea D saranno individuate le sedi di spettacolo che programmeranno nel corso del 2024 gli spettacoli contenuti nei cataloghi di Next edizioni 2022/2023 e 2023/2024. Sono ammissibili i seguenti soggetti:

  • Amministrazioni locali
  • Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali
  • Enti e istituzioni ecclesiastiche
Apertura
20/12/2023
Scadenza
04/06/2024

Possono presentare domanda i soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito dell’AKIS, in forma singola o associata, elencati di seguito:

  • Organizzazioni professionali agricole;
  • Centrali cooperative;
  • Società nel cui oggetto sociale sia evidente l’attività di informazione;
  • Enti pubblici che tra le proprie attività prevedano le attività di informazione
  • Tali soggetti possono presentare la richiesta in forma singola o associata.
  • Maggiori criteri di ammissibilità al par. 5.1.2 del bando.
Apertura
27/03/2024
Scadenza
27/06/2024

Possono beneficiare dei contributi del bando:

  • Nuove imprese PMI,
  • Aspiranti imprenditori


I beneficiari devono inoltre rispettare i requisiti di ammissibilità di cui all’art. 4 pag. 8 del bando. Sono escluse dal contributo le fondazioni, le associazioni, i liberi professionisti, i lavoratori autonomi.

Apertura
28/02/2024
Scadenza
28/06/2024

Possono partecipare al bando:

  •  i Piccoli Comuni del Lazio, aventi popolazione residente fino a 5.000 abitanti (fa fede il dato ISTAT al 1 ° gennaio 2024), in forma singola;
  •  le forme associative tra Comuni a condizione che tutti i comuni associati siano Piccoli Comuni del Lazio;
  • più enti di cui ai punti precedenti che realizzano un Progetto tramite un’associazione temporanea di scopo (ATS).
Apertura
08/04/2024
Scadenza
03/07/2024

Possono presentare richiesta di finanziamento gli enti senza fini di lucro, compresi gli enti pubblici, con sede in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, che gestiscano in maniera stabile e continuativa, da almeno 3 anni, beni e/o attività culturali (musei, spazi espositivi, teatri, complessi monumentali, fortezze, ville, palazzi, spazi performativi, ecc.), con un totale delle entrate registrate nel bilancio 2023 pari ad almeno 75.000 Euro. Fra questi, possono partecipare alle presenti linee guida enti che hanno già rapporti in essere con la Fondazione, compresi gli “Enti partecipati”.

Apertura
21/02/2024
Scadenza
11/07/2024

Possono partecipare i Comuni.

Apertura
11/04/2024
Scadenza
02/08/2024

I progetti potranno essere presentati da:

  • Enti pubblici
  • Enti privati senza scopo di lucro, costituiti da almeno un anno alla data di pubblicazione del Bando
  • Enti religiosi civilmente riconosciuti

 

con sede legale oppure con sede operativa nel territorio di riferimento della Fondazione.

È possibile presentare domanda individualmente oppure in partenariato. La costituzione di una rete di partenariato non rappresenta un obbligo, ma potrà risultare un elemento positivo in fase di valutazione.

Apertura
29/02/2024
Scadenza
26/09/2024

Possono fare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane e che abbiamo i seguenti requisiti:

  • che siano iscritte all’A.I.A. da almeno tre anni alla data di presentazione della domanda;
  • che non siano operanti nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura, ad eccezione delle imprese operanti nei medesimi settori non localizzate nei centri urbani;
  • che nel corso della stessa annualità, non abbiano presentato domanda di contributo per gli incentivi a favore delle imprese artigiane di piccolissime dimensioni.
Apertura
31/03/2024
Scadenza
30/11/2024