Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Lazio – Contributi per la promozione e lo sviluppo dei piccoli Comuni
Programma: Regione Lazio
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono partecipare al bando:
– i Piccoli Comuni del Lazio, aventi popolazione residente fino a 5.000 abitanti (fa fede il dato ISTAT al 1 ° gennaio 2024), in forma singola;
– le forme associative tra Comuni a condizione che tutti i comuni associati siano Piccoli Comuni del Lazio;
– più enti di cui ai punti precedenti che realizzano un Progetto tramite un’associazione temporanea di scopo (ATS).
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 8 Aprile 2024
Data di chiusura: 3 luglio 2024
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Attenzione! Il contributo riconoscibile a ciascun Progetto prevede una quota del 75% che deve destinarsi esclusivamente a Costi Ammissibili per Investimenti, mentre la restante quota del 25% deve riguardare costi ammissibili di natura corrente e per l’avvio ed erogazione dei servizi.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: n/a
Superiore: €400.000
Descrizione Sintetica:
La Regione Lazio promuove il sostenibile sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale dei Piccoli Comuni, riconoscendo l’importanza del ruolo svolto dalle comunità ivi residenti e dagli enti che le amministrano nella salvaguardia e governo del territorio, nella conservazione e sviluppo delle attività sociali ed economiche tradizionali e nella valorizzazione della cultura locale.
A tal fine, la Regione pubblica un bando per finanziare interventi per il recupero di immobili di proprietà pubblica e finalizzati al loro utilizzo per:
- l’ampliamento dell’offerta di servizi a favore dei cittadini e della collettività attraverso centri multifunzionali;
- l’erogazione di servizi in ambito turistico, di promozione del territorio e delle produzioni agricole, agroalimentari e artigianali tipiche locali.
I Progetti ammissibili devono prevedere:
Investimenti riguardanti il recupero del patrimonio immobiliare pubblico, prioritariamente ricadente nei centri storici dei piccoli comuni o comunque in stato di abbandono e degrado, e la sua valorizzazione mediante l’utilizzo per l’erogazione dei servizi di cui alle lettere a) o b).
Costi per l’attivazione ed erogazione, negli immobili recuperati, dei servizi di cui alle lettere a) o b)
I centri multifunzionali di cui alla lettera a) devono garantire l’attivazione e l’erogazione di uno o più dei seguenti servizi e attività:
- accesso integrato ai servizi socioassistenziali mediante punti unici di accesso (PUA), anche decentrati sul territorio, al fine di favorire la fruizione da parte degli utenti dei servizi a rilevanza socio-sanitaria erogati nel distretto di riferimento;
- aule per corsi di formazione (in presenza e a distanza), riunioni, spazi attrezzati per il co-working e/o lo smart working a favore di lavoratori, professionisti e più in generale della cittadinanza;
- poli civici integrati di mutualismo sociale, quali luoghi fisici nei quali possano coesistere in modo integrato attività promosse da enti pubblici e da enti del Terzo settore, attività aggregative e ricreative e iniziative di organismi di volontariato, associazionismo culturale, comunità giovanili.
I Progetti di cui alla lettera b) devono essere finalizzati a sviluppare uno o più dei seguenti servizi e attività:
- servizi di ricettività (ostelli) per pellegrini e camminatori, situati lungo la rete dei cammini del Lazio, attraverso l’adeguamento e l’allestimento di luoghi da adibire all’ospitalità, avvio di attività di animazione, di fruizione e conoscenza del territorio, eventi;
- centri per l’erogazione di servizi a supporto degli sport outdoor (es. ciclismo, rafting, canoeing e canyoning, alpinismo e scialpinismo, arrampicata), finalizzati, ad esempio, all’attivazione di centri di orientamento a sostegno e promozione delle attività sportive amatoriali, organizzazione di corsi di formazione, offerta di servizi di noleggio o riparazione di attrezzature;
- strutture per la promozione, valorizzazione e commercializzazione di produzioni tipiche locali nei settori dell’agroalimentare e dell’artigianato, nonché per l’attivazione di sportelli informativi e itinerari espositivi volti alla diffusione della conoscenza delle peculiarità locali in tale ambito;
- strutture, aree attrezzate, attività ed eventi per promuovere l’astro-turismo;
- sviluppo di borghi tematici e alberghi diffusi, quali strutture ricettive aperte al pubblico situate nei centri storici dei comuni, anche compresi in un programma di itinerario, che forniscono alloggio anche in stabili separati purché distanti non oltre 300 metri dall’edificio principale. Nello specifico, potranno essere finanziati progetti di sviluppo connessi all’identità e alla vocazione turistica del territorio, valorizzandone le emergenze storiche, culturali, naturalistiche, paesaggistiche.
Area di Cooperazione:
Regione Lazio
Partenariato:
si
Tipo di Finanziamento:
Coa fondo perduto
Risorse complessive:
€ 4.000.000
Link Bando:
Avviso: https://www.lazioeuropa.it/app/uploads/2024/04/DD_G03714_03_04_2024_Avviso_pubblico_appendici.pdf
Programma: https://www.lazioinnova.it/bandi/contributi-per-la-promozione-e-lo-sviluppo-dei-piccoli-comuni/