Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Lazio – Verso processi produttivi sostenibili
Programma: Regione Lazio
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
L’intervento è destinato alle PMI che hanno o intendono aprire una sede operativa nel Lazio in cui realizzare il Progetto.Ogni PMI può realizzare un solo progetto in forma singola o partecipare ad un solo progetto da realizzare in forma aggregata. Le PMI devono, inoltre, possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura:
Data di chiusura: 31 ottobre 2025
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Ogni progetto deve essere di importo non inferiore a 150.000 Euro.
Percentuale di cofinanziamento:
90%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: n/a
Superiore: € 2.000.000
Descrizione Sintetica:
La Regione Lazio intende sostenere gli investimenti delle PMI del Lazio per l’uso efficiente delle risorse e la transizione verso un’economia circolare, anche attraverso l’introduzione di eco-innovazioni.
Interventi ammissibili
I progetti devono riguardare Investimenti, rientranti in una o entrambe le due seguenti tipologie:
Investimenti per l’uso efficiente delle risorse conseguendo almeno uno dei seguenti obiettivi:
- la riduzione netta delle risorse consumate, ad eccezione dell’energia, per ottenere una determinata quantità di produzione;
- la sostituzione dell’uso di materie prime primarie con materie prime secondarie (riutilizzate o recuperate, comprese quelle riciclate);
- la prevenzione e la riduzione della produzione di rifiuti da parte del Beneficiario;
- la preparazione al riutilizzo, la decontaminazione e il riciclaggio dei rifiuti prodotti dal Beneficiario o, limitatamente ai rifiuti speciali, da terzi, che sarebbero altrimenti inutilizzati, smaltiti o trattati secondo una modalità di trattamento più bassa nell’ordine di priorità della gerarchia dei rifiuti di cui all’articolo 4, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE o meno efficiente sotto il profilo delle risorse o che determinerebbe un peggioramento della qualità dei prodotti del riciclaggio;
- la raccolta, la cernita, la decontaminazione, il pretrattamento e il trattamento di altri prodotti, materiali o sostanze generati dal Beneficiario o da terzi e che sarebbero altrimenti inutilizzati o utilizzati secondo una modalità meno efficiente sotto il profilo delle risorse;
- la raccolta differenziata e la cernita dei rifiuti speciali in vista della preparazione per il riutilizzo o il riciclaggio.
Sono escluse in ogni caso le operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti per la produzione di energia e gli investimenti che comportano un aumento nella produzione di rifiuti o un maggiore uso di risorse.
Investimenti per l’introduzione di ecoinnovazioni, vale a dire innovazioni nei prodotti che, tenendo conto del loro intero ciclo di vita (Life Cycle Thinking), conseguono almeno uno dei seguenti obiettivi:
- ne allungano la durata, anche consentendo la riparabilità e la manutenzione delle parti tecnologicamente obsolete o danneggiate;
- evitano di generare rifiuti non riciclabili o residui non riutilizzabili al termine del ciclo di vita, permettendone la smontabilità delle diverse componenti in relazione alle tipologie di materiali impiegati e al loro riutilizzo;
- riducono le risorse consumate inclusa l’energia, durante l’utilizzo da parte dei consumatori, rispetto a prodotti analoghi presenti sul mercato.
Attenzione! Gli impatti ambientali di tutti gli investimenti inclusi nel progetto devono essere attestati ex ante da uno studio di fattibilità da presentare obbligatoriamente in sede di domanda e rilasciato da un professionista esterno indipendente le cui competenze risultino certificate in conformità alla norma UNI EN ISO 14001 da parte di un organismo di valutazione a tal fine accreditato secondo la norma CEI UNI EN ISO/IEC 17024.
I progetti devono essere conclusi, funzionanti e rendicontati entro:
18 mesi dall’approvazione, per progetti fino a 1 milione di euro;
24 mesi dall’approvazione, per progetti fino a 3 milioni di euro;
36 mesi dall’approvazione, per progetti di importo superiore a 3 milioni di euro.
Area di Cooperazione:
Regione Lazio
Partenariato:
si
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
€ 30.000.000
Link Bando:
Avviso: https://www.lazioinnova.it/app/uploads/2024/09/DD_G12514_25_09_2024_bando.pdf
Programma: https://www.lazioinnova.it/bandi/pr-fesr-verso-processi-produttivi-sostenibili/