Nome dell’Avviso e Programma di provenienza
AVVISO: Lombardia – Bando NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo
Programma: Regione Lombardia
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Per la linea D saranno individuate le sedi di spettacolo che programmeranno nel corso del 2024 gli spettacoli contenuti nei cataloghi di Next edizioni 2022/2023 e 2023/2024. Sono ammissibili i seguenti soggetti:
- Amministrazioni locali
- Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali
- Enti e istituzioni ecclesiastiche
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 20/12/2023
Data di chiusura: 04/06/2024
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/d
Percentuale di cofinanziamento:
- 70% (delle spese di cachet degli spettacoli programmati nell’ambito del catalogo costituito dei progetti Next 2022/2023 e 2023/2024);
- 40% (per le sedi localizzate sul territorio del Comune di Milano il contributo erogabile sarà pari al massimo al 40% delle spese relative alla programmazione di spettacoli nell’ambito del catalogo del progetto Next 2022/2023 e 2023/2024.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: 2.500,00 Euro
Superiore: 25.000,00 Euro (40.000,00 in caso di partenariati)
Descrizione Sintetica:
Il progetto “Next – Laboratorio di idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – edizione 2023/2024”, ideato e promosso da Regione Lombardia, è articolato in sei linee: (Art. A.1 del Bando)
- Vetrina delle produzioni di prosa, danza & multidisciplinare e circo contemporaneo, che si è svolta a Milano nelle giornate di lunedì 6 e martedì 7 novembre 2023
- Sostegno alla produzione del teatro per l’infanzia e la gioventù
- Circuitazione nazionale di spettacoli prodotti da giovani compagnie under 35 in collaborazione con i Teatri e Circuiti regionali multidisciplinari riconosciuti dal MIC, Festival, particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena contemporanea
- Promozione degli spettacoli di prosa, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza, circo contemporaneo e multidisciplinare per la programmazione sul territorio lombardo attraverso il sostegno alle sedi di spettacolo
- Schermi di classe
- Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo
Con il progetto “Next – Laboratorio di idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo”, Regione intende sostenere la nuova edizione 2023/2024 con l’obiettivo di:
- sostenere la produzione di spettacoli dal vivo (prosa, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza & multidisciplinare e circo contemporaneo)
- incentivare la distribuzione di produzioni di spettacoli dal vivo sul territorio lombardo,
promuovendo occasioni di contatto tra le compagnie e i programmatori
- dare visibilità alle produzioni di spettacolo sia attraverso l’organizzazione della vetrina dal
vivo alla presenza di operatori regionali e nazionali, sia tramite lo sviluppo della
piattaforma online che possa diventare un catalogo facilmente consultabile con tutti gli
spettacoli finanziati negli anni da NEXT, pensato come strumento che metta in dialogo le
compagnie e i soggetti programmatori
- sostenere le sedi di spettacolo dal vivo e cinematografiche presenti sul territorio lombardo
che offrono una programmazione di qualità e rivolta, in particolare, ai giovani e alle famiglie,
riconoscendone il ruolo di presidio culturale
- promuovere la programmazione di spettacoli dal vivo e cinematografiche sul territorio al
fine di favorire il riavvicinamento del pubblico alla fruizione culturale e i processi di
riaggregazione sociale
- formare il pubblico giovanile in collaborazione con le scuole, attraverso l’educazione alla
fruizione delle discipline cinematografiche e dello spettacolo dal vivo
Per la linea D saranno sostenute le sedi che programmeranno gli spettacoli nell’ambito del progetto
Next. Si intende incentivare la fruizione e la partecipazione delle comunità locali e favorire la
promozione di territori svantaggiati sul versante dell’offerta culturale.
Sono ammissibili nel budget le seguenti voci di spesa: (Art. B.3 del Bando)
• Cachet degli spettacoli da programmare e SIAE
• Spese tecniche degli spettacoli da programmare (quota parte entro il limite del 20% del
costo complessivo del progetto)
• Spese di promozione degli spettacoli da programmare (quota parte entro il limite del 10% del
costo complessivo del progetto)
Per l’ammissibilità ai fini del contributo regionale tutte le spese devono risultare:
• imputate al beneficiario ed effettivamente sostenute dall’ente che ha presentato la
domanda in forma singola o dagli enti che gestiscono le altre sedi di spettacolo in caso di
forma associata
• strettamente correlate alla realizzazione del progetto e coerenti con le attività indicate
• riferite ad attività realizzate nell’arco temporale di ammissibilità indicato nel presente bando
(dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024)
• effettivamente sostenute al momento della presentazione della rendicontazione
• rientranti nelle voci di costo ritenute ammissibili come indicato nel presente bando
• documentate ed effettivamente pagate sulla base delle regole contabili e fiscali vigenti
• previste nel piano finanziario presentato
• non finanziate da altri contributi regionali (in autocertificazione)
L’IVA costituisce spesa ammissibile esclusivamente nel caso in cui sia a carico definitivo del
soggetto.
L’IVA che può essere in qualche modo recuperata non può essere considerata ammissibile, anche
se non è effettivamente recuperata dal soggetto. Quando l’ente è soggetto ad un regime forfettario
ai sensi del Capo XIV della Sesta Direttiva sull’IVA, l’IVA pagata è considerata a tutti gli effetti
recuperabile e non costituisce spesa ammissibile.
I pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente mediante bonifici bancari, Ri.BA., bollettini
postali, assegni bancari, mandati di pagamento e ogni altro metodo di pagamento che abbia un
riscontro documentale. Non sono ammissibili pagamenti in contanti.
Ai fini della ammissibilità della spesa, i pagamenti devono essere quietanzati.
Area di Cooperazione:
Lombardia
Partenariato:
Si
Tipo di Finanziamento:
Finanziamento a fondo perduto
Risorse complessive:
160.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso: