Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Basilicata – Investimenti nelle Aziende agricole
Programma: Regione Basilicata – FEASR
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono beneficiare dei contributi le imprese agricole in forma singola ed associata, in possesso dei seguenti requisiti:
Avere sede legale o operativa (unità operativa) in Basilicata;
- Iscrizione al Registro delle Imprese Agricole presso la Camera di Commercio e partita IVA in ambito agricolo, con attività prevalente Codice ATECO 01.
Possesso titolo proprietà/conduzione delle aree interessate dalle operazioni;
Presentazione di un Business Plan, redatto secondo il format disponibile sul portale SIAN messo a disposizione dalla Regione in collaborazione con ISMEA/Rete Rurale Nazionale 2014/2020, con il quale si dimostri il miglioramento della redditività e della competitività aziendale.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 18 ottobre 2024
Data di chiusura: 22 novembre 2024
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
70%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: 75.000 Euro
Superiore: 500.000 Euro
Descrizione Sintetica:
La Regione con il bando ha come obiettivo principale quello di migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole, la ristrutturazione e l’ammodernamento delle stesse al fine di aumentare la quota di mercato e l’orientamento allo stesso, in una logica di sostenibilità ambientale.
Interventi ammissibili
Il bando prevede le seguenti tipologie di investimento:
Filiere Corte:
Investimenti per la realizzazione, la ristrutturazione o il rinnovamento dei locali destinati alla vendita diretta e piccoli laboratori per la prima lavorazione e la trasformazione delle produzioni aziendali. Nel caso di operazioni orientate alla trasformazione delle produzioni primarie aziendali, almeno il 75% del prodotto trasformato deve essere di origine aziendale e il risultato della trasformazione deve essere ancora un prodotto agricolo di cui all’Allegato I del Trattato.
Efficienza utilizzo risorse:
Investimenti in impianti irrigui ad alta efficienza (a micro-portata di erogazione) da porre in connessione con la realizzazione di sistemi di accumulo di acque meteoriche;
Piccoli impianti di accumulo sino a 10.000 mc, comprese le spese di attrezzamento per sollevamento e distribuzione della risorsa.
Sicurezza sul lavoro:
Investimenti per la prevenzione e sicurezza negli allevamenti (adeguamento delle strutture di contenimento e di movimentazione degli animali e del fieno, nonché della gestione del letame);
Adeguamento e conformità degli impianti elettrici, messa in sicurezza dei depositi di carburante per prevenzione incendio aziendale;
Adeguamento degli accessi, degli spazi esterni e della viabilità aziendale, illuminazione ed aerazione naturale;
Sistemi di guida semiautomatici ed automatici con monitor di grandi dimensioni;
Investimenti per la ridefinizione degli spazi lavorativi (già esistenti) per contrastare il diffondersi di patologie e pandemie.
Bioeconomia ed economia circolare:
Investimenti per la valorizzazione e riutilizzo come fertilizzanti dei sottoprodotti agricoli, piccoli impianti di compostaggio; nel caso di impianti di compostaggio, questi saranno ammessi per esclusivo uso aziendale.
Investimenti in strutture per il trattamento delle deiezioni animali al fine di consentirne il riutilizzo a scopo energetico (digestori) e come fertilizzanti, ivi comprese coperture mobili e flottanti.
Energie rinnovabili:
Investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili quali solare termico, fotovoltaico e biomasse. Piccoli impianti per autoconsumo sino alla potenza massima di 0,2 MW.
Accesso ITC:
Investimenti in dispostivi finalizzati ad accedere alla rete informatica ad alta velocità mediante tecnologie wireless (almeno 100 Mbps in download).
Agricoltura di precisione, digitalizzazione e ammodernamento dei macchinari e delle attrezzature di produzione:
Sistemi globali di navigazione tramite satellite (Gnss);
Dispositivi di controllo e gestione delle diverse fasi dei processi produttivi e per il marketing aziendale (hardware e software);
Macchine agricole con sistemi di guida automatici/ semiautomatici;
Strumentazione e software finalizzata alla mappatura delle produzioni su colture estensive, industriali e vite;
Sensori per la rilevazione degli indici di vegetazione delle colture, sensori “on the go” per la caratterizzazione del terreno, sensoristica applicata alle macchine e alle attrezzature per la gestione interna ed esterna, sensori montati su droni e uso di immagini satellitari ed aeree ad hoc;
Strumentazione e software di supporto alle decisioni, modelli previsionali di caratteri climatico, agronomico, economico, ecc. per ogni tipo di situazione e coltura;
Sistemi di analisi, elaborazione, archiviazione e visualizzazione dei dati abbinati a Gis per un razionale sistema informativo aziendale e per la tracciabilità esterna;
Protocolli isobus (software e strumentazioni) per trattori e operatrici;
Operatrici a funzionamento variabile in grado di leggere mappe di prescrizione per tutte le operazioni colturali;
Operatrici meccatroniche in grado di modificare in tempo reale la loro funzionalità sulla base delle variabili condizioni di lavoro.
Per maggiori informazioni consultare l’articolo 6 del bando.
Gli investimenti devono essere realizzati in Basilicata e i progetti non potranno andare oltre il 30 settembre 2025.
Area di Cooperazione:
Regione Basilicata
Partenariato:
si
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
€ 12.400.000
Link Bando:
Avviso: https://europa.regione.basilicata.it/feasr/wp-content/uploads/2024/10/Inserzione-605-9-34-Bando.pdf
Programma: https://europa.regione.basilicata.it/feasr/2024-bando-4-1-investimenti-nelle-aziende-agricole/