Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Emilia-Romagna – Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle P.M.I e aggregazioni di P.M.I.
Programma: Regione Emilia-Romagna
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono presentare domanda i soggetti giuridici con attività economica di micro, piccola e media dimensione.
I soggetti economici possono partecipare singolarmente o aggregati in associazioni temporanee di imprese o di scopo (ATI o ATS) o Reti di imprese. I richiedenti che presentano domanda singolarmente non possono aderire a progetti presentati da ATI/ATS o reti nel medesimo bando né possono aderire a più di un progetto presentato da un’aggregazione.
Attenzione! Le ATI/ATS e le Reti dovranno essere costituite da minimo 5 soggetti, tutti aventi sede legale o operativa in Emilia-Romagna (Cfr. sez. 2.2 del bando).
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 18 novembre 2024
Data di chiusura: 13 febbraio 2025
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
70%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: 25.000 Euro
Superiore: 140.000 Euro
Descrizione Sintetica:
Il bando ha l’obiettivo di rafforzare la presenza delle imprese dell’Emilia-Romagna sui mercati internazionali, favorendo anche la diversificazione delle destinazioni dell’export regionale. A questo scopo il bando prevede il supporto a progetti di internazionalizzazione e di promozione internazionale realizzati da piccole e medie imprese, singolarmente o in aggregazione.
Sono ammissibili gli interventi finalizzati a realizzare percorsi di internazionalizzazione che abbiano come obiettivo fino a due paesi esteri e che si avvalgano di consulenze e partecipazione a massimo 4 fiere nei paesi obiettivo.
I progetti devono obbligatoriamente comprendere interventi di tipo consulenziale e, in particolare, sono ammissibili esclusivamente le tipologie di attività e di spesa elencate qui di seguito:
PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI: partecipazione da parte del beneficiario a fiere all’estero o in Italia, in questo caso solo a fiere con qualifica Internazionale, svolte esclusivamente in presenza e nel corso del 2025. Potranno essere indicate fino a un massimo di 4 fiere complessivamente;
TEMPORARY EXPORT MANAGER e/o DIGITAL EXPORT MANAGER: sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo da parte del beneficiario di un TEM o DEM
CONSULENZE FINALIZZATE A:
ASSESSMENT: consulenze finalizzate all’accrescimento delle potenzialità del beneficiario attraverso servizi di analisi e orientamento specialistico, anche di avvicinamento ai servizi digitali e virtuali; preparazione di un piano export digitale; preparazione di un piano di sviluppo sui mercati obiettivo del progetto (sono esclusi i meri studi di mercato);
CONSULENZA PER SVILUPPO BUSINESS: consulenza e assistenza per: consulenza per l’avvio e sviluppo di attività di promozione e commercializzazione b2b e b2c on line, (consulenza e formazione per l’utilizzo di piattaforme/ marketplace/ sistemi di smart payment internazionali8 );
CONSULENZE PER IDEAZIONE DI UN PIANO MARKETING E COMUNICAZIONE SUI PAESI TARGET;
CONSULENZE E SERVIZI PER B2B: spese per la selezione di potenziali partner/buyer e il supporto a incontri di affari (non comprende le spese per servizi di organizzazione degli incontri, quali: affitto sale, catering, interpreti etc);
COSTI GENERALI (costi indiretti) per la definizione e gestione del progetto.
Le attività di progetto dovranno svolgersi a partire dal 1° gennaio 2025 (data di inizio progetto) e concludersi entro il 31 dicembre 2025.
Area di Cooperazione:
Regione Emilia-Romagna
Partenariato:
si
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
€ 7.600.000
Link Bando:
Avviso: download
Programma: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2024/sostegno-a-progetti-di-internazionalizzazione-delle-p-m-i-e-aggregazioni-di-p-m-i-2024