Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Emilia-Romagna – Bando per il supporto ad interventi di riqualificazione energetica e miglioramento/adeguamento sismico degli edifici pubblici
Programma: Regione Emilia-Romagna
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono presentare domanda i seguenti soggetti:
- Comuni;
- Province;
- Città metropolitana;
- Unioni di Comuni – compreso il circondario imolese;
- Società a capitale interamente detenuto, direttamente o tramite società e rispondenti ai requisiti di società in-house di cui all’art. 12 della direttiva 2014/24/CE;
- Altri soggetti pubblici o amministrazioni pubbliche;
- Acer
I sistemi contrattuali utilizzabili dai beneficiari per la selezione degli operatori economici qualificati cui affidare gli interventi finanziati con il bando possono essere:
- di appalto come definito e disciplinato nel vigente Codice dei contratti pubblici;
- di partenariato pubblico privato (PPP).
L’individuazione dell’operatore economico per la realizzazione degli interventi deve avvenire entro 9 mesi dalla data di concessione del contributo.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 18 giugno 2025
Data di chiusura: 18 luglio 2025
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non sono ammesse domande di contributo per cui la spesa ammessa sia inferiore a 200.000 Euro.
Percentuale di cofinanziamento:
60%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: n/a
Superiore: €750.000
Descrizione Sintetica:
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere gli enti pubblici affinché vengano conseguiti obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici. Il bando attua questi obiettivi mediante la realizzazione di impianti, sistemi e servizi energetici con caratteristiche innovative per aspetti tecnici, gestionali e organizzativi che utilizzano fonti rinnovabili di energia ovvero sistemi a basso consumo specifico di energia e ridotto impatto ambientale.
In particolare, vengono favoriti e incentivati interventi volti alla realizzazione delle seguenti misure:
incremento dell’efficienza energetica;
produzione di energia da fonti rinnovabili da destinare all’autoconsumo.
Queste azioni vengono proposte in sinergia con interventi di miglioramento e adeguamento sismico nei medesimi edifici.
Sono ammissibili i seguenti interventi:
- riqualificazione energetica degli edifici pubblici;
- realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo;
- miglioramento/adeguamento sismico degli edifici pubblici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente, a condizione che gli edifici siano classificati come strategici, per le finalità di Protezione Civile, o che possano assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso, individuati rispettivamente nelle classi d’uso IV e III.
Attenzione! Non sono ammessi interventi su edifici di nuova costruzione o su ampliamenti. Sono esclusi altresì interventi che riguardano edifici demoliti e ricostruiti. Non sono ammissibili a contributo edifici per cui è realizzato solo l’adeguamento/miglioramento sismico, anche nel caso in cui la domanda riguardi un plesso. I lavori per gli interventi previsti nelle domande ammesse a contributo devono essere conclusi entro il 31 dicembre 2027.
1. Per la realizzazione degli interventi previsti nel presente bando sono ammissibili, le seguenti tipologie di voci di spesa:
a) per opere e impianti necessari alla realizzazione del progetto di riqualificazione energetica dell’edificio, comprese opere edili strettamente necessarie. All’interno delle opere edili strettamente
necessarie possono essere comprese, per questa voce di spesa, eventuali costi relativi alla rimozione e smaltimento di amianto (voce di spesa obbligatoria);
b) per la fornitura e l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, comprese opere edili strettamente necessarie;
c) per opere strutturali, necessarie per conseguire l’obiettivo di miglioramento/adeguamento sismico, ivi incluse opere edili strettamente necessarie;
d) Oneri di sicurezza relativi alla realizzazione degli interventi previsti dal progetto di cui alle voci di spesa precedenti;
e) progettazione, direzione lavori, rilievi e indagini, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo e certificazione degli impianti, redazione di diagnosi energetiche, redazione attestati di prestazione energetica, assistenza al RUP, verifica tecnica/valutazione della sicurezza sismica (max 10% di a+b+c+d);
f) costi generali per la definizione e gestione del progetto. Tale spesa è riconosciuta applicando, ai sensi dell’articolo 54, comma 1, lettera a) del Regolamento (UE) 2021/1060, un tasso forfettario
pari al 5% della somma delle voci di spesa indicate nelle lettere a), b), c), e) e f). Pertanto, in fase di rendicontazione delle spese, il beneficiario del contributo è esonerato, per questa voce di spesa, dal presentare la relativa documentazione contabile.
Ulteriori dettagli sulle spese ammissibili al punto 4.5 del bando.
Area di Cooperazione:
Regione Emilia-Romagna
Partenariato:
si
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
€ 10.000.000
Link Bando:
Avviso: download
Programma: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/opportunita-di-finanziamento/2025/riqualificazione-energetica-e-adeguamento-sismico-degli-edifici-pubblici-2025