Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Friuli – Venezia Giulia – Programma Valore Agricoltura – Bando D – Settore vivaismo viticolo
Programma: Regione Friuli – Venezia Giulia
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
I beneficiari dei contributi sono le imprese agricole in possesso dei seguenti requisiti:
- essere PMI iscritte nel registro delle imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA) e avere, quale attività prevalente dell’impresa, la produzione di materiale per la moltiplicazione delle viti e piante;
- aderire ad organismi associativi attivi nella produzione, vendita, conservazione, manipolazione e trasformazione di materiale per la moltiplicazione delle viti e piante;
- avere unità operativa in regione.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 20 giugno 2025
Data di chiusura: 30 settembre 2025
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
40%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: 25.000
Superiore: 70.000 Euro
Descrizione Sintetica:
La Regione attiva un Programma di interventi denominato ” Programma Valore Agricoltura” per potenziare la competitività, la redditività e la sostenibilità ambientale delle imprese agricole, singole o associate, attraverso investimenti mirati e diretti a favorire l’innovazione produttiva e tecnologica, la transizione energetica, il miglioramento della qualità delle condizioni di lavoro e la multifunzionalità dell’attività agricola. Sono considerati ammissibili gli interventi relativi all’acquisto di macchinari per la spezzonatura e lo smistamento del materiale vivaistico viticolo destinato all’innesto.Sono possibili vari tipi di interventi, ognuno con caratteristiche specifiche (vedere bando):
- Intervento nel settore zootecnico finalizzato alla realizzazione di interventi strutturali anche connessi all’introduzione di processi automatizzati e legati al miglioramento del benessere animale, nonché all’acquisto di macchinari e attrezzature.
- Intervento nel settore lattiero caseario per l’acquisto di automezzi per il trasporto del latte, dei prodotti lattiero caseari e di altri prodotti agroalimentari, per l’acquisto di rimorchi agricoli per il trasporto del bestiame e per l’acquisto di attrezzature innovative per la stagionatura dei formaggi.
- Intervento relativo al settore del vivaismo viticolo finalizzato al finanziamento di studi ed allo sviluppo di prototipi connessi alla realizzazione di una linea di cernita automatizzata, sviluppata con intelligenza artificiale.
- Intervento nel settore del vivaismo viticolo, destinato alle imprese agricole, per l’acquisto di macchinari per la spezzonatura e lo smistamento del materiale vivaistico viticolo destinato all’innesto.
- Intervento nel settore orticolo che utilizza quale tecnica di coltivazione l’acquaponica o l’idroponica, finalizzato alla realizzazione, ammodernamento e ripristino degli impianti di produzione, all’acquisto di attrezzature ed agli interventi strutturali connessi.
- Intervento relativo al settore cerealicolo finalizzato alla produzione di birra da parte di imprese agricole, per la costruzione, l’acquisto o il miglioramento di beni immobili e l’acquisto di macchinari e attrezzature.
- Intervento nel settore zootecnico finalizzato all’efficientamento strutturale e produttivo dei compendi malghivi.
- Intervento nel settore zootecnico finalizzato a sviluppare studi e ricerche per la riduzione delle emissioni di metano nelle aziende zootecniche.
- Intervento nel settore olivicolo finalizzato a sviluppare studi e ricerche per la caratterizzazione genomica delle varietà di olivo autoctone.
Area di Cooperazione:
Regione Friuli – Venezia Giulia
Partenariato:
no
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
€ 600.000
Link Bando: