Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Friuli-Venezia Giulia – PR FESR 2021-2027 – Interventi a sostegno dell’imprenditorialità

Programma: Regione Friuli-Venezia Giulia

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono beneficiare dei contributi del bando:

I beneficiari devono inoltre rispettare i requisiti di ammissibilità di cui all’art. 4 pag. 8 del bando. Sono escluse dal contributo le fondazioni, le associazioni, i liberi professionisti, i lavoratori autonomi. 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 28 febbraio 2024 

Data di chiusura: 28 giugno 2024

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

70% se si conclude il progetto entro un termine ridotto pari a 4 mesi dalla comunicazione del decreto di concessione.

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: n/a

Superiore: 70.000 Euro

Descrizione Sintetica:

La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, in attuazione del Programma regionale (PR) FESR FVG 2021-2027, intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento sul territorio regionale finalizzati a promuovere il rafforzamento ed il rinnovamento del sistema produttivo, incentivando, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto, nuove imprese ed aspiranti imprenditori che abbiano sviluppato un’idea progettuale con la definizione di un business plan.

Sono ammissibili i progetti che:

È ammissibile il finanziamento di un’unica idea progettuale per beneficiario. I beneficiari devono perentoriamente concludere il progetto entro 12 mesi dalla comunicazione del decreto di concessione.

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese strettamente correlate alla realizzazione dei progetti finanziabili effettivamente sostenute. 

Spese di investimento (non inferiori al 70% del totale delle spese ammissibili):

a) realizzazione/ampliamento sito internet 

b) impianti per produzione di energia da fonte rinnovabile (fotovoltaico)

c) consulenze e spese tecniche per progettazione/installazione/collaudo degli impianti imputate come spese di investimento 

d) arredi

e) macchinari, attrezzature, strumenti

f) hardware e software

g) brevetti, know how, diritti di licenza

h) certificazione qualità, deposito marchi, registrazione brevetti

i) veicoli trasporto di cose max 3 posti

j) veicoli trasporto di persone che costituiscono mezzo attraverso cui si esplica l’attività principale

Spese correnti (non superiori al 30% del totale delle spese ammissibili):

k) istruttoria relativa ad operazioni di credito

l) garanzie ai fini della fideiussione per l’anticipazione del contributo

m) canoni per utilizzo software max 12 mesi 

n) servizi e prestazioni specialistiche per campagne promozionali/pubblicitarie

o) pubblicità, attività promozionali, stampa/realizzazione marchi, loghi, immagini coordinate, brochure, newsletter

p) affitto e allestimento stand per partecipazione a fiere ed eventi

q) locazione locali per l’esercizio dell’attività anche in coworking e spese per utenze

r) utilizzo locali uso ufficio, laboratorio, postazioni lavoro, spazi coworking e relativa strumentazione di lavoro.

Sono ammissibili le sole spese relative all’acquisizione di beni che risultino nuovi di fabbrica o per espressa dicitura riportata nel documento di spesa o attraverso dichiarazione rilasciata dal venditore

Area di Cooperazione: 

Regione Friuli-Venezia Giulia

Partenariato:

si

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

4.199.965 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/formazione-lavoro/lavoro/FOGLIA77/modulistica/2024_02_27_Allegato_1_alla_Delibera_286-2024.pdf

Programma: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/lavoro/FOGLIA77/#id3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *