Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Lazio – Bando STEP: Sostegno allo sviluppo e alla fabbricazione delle tecnologie critiche

Programma:  Regione Lazio

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Il sostegno è destinato alle imprese, di qualsiasi dimensione, che hanno, al massimo entro la data della prima erogazione, l’unità produttiva localizzata nel Lazio che è oggetto del progetto. 

I progetti possono essere anche realizzati da più soggetti in aggregazione. Gli Organismi di Ricerca (OdR) possono collaborare all’attività di sviluppo sperimentale, sostenendone fino ad un massimo del 30% dei costi, e partecipando all’aggregazione con una o più imprese.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 19 giugno 2025

Data di chiusura: 5 marzo 2026

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

I progetti che comprendono investimenti A devono avere almeno 3.000.000 Euro di costi ammissibili. I progetti che prevedono esclusivamente attività di tipo B devono avere almeno 500.000 Euro di costi ammissibili.

Percentuale di cofinanziamento:

n/a

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 500.000 euro

Superiore: 10.000.000 Euro

Descrizione Sintetica:

La Regione Lazio, attraverso l’avviso, sostiene progetti che riguardano lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, o la salvaguardia e il rafforzamento delle rispettive catene del valore, nei seguenti settori:

Queste tecnologie sono considerate critiche se soddisfano almeno una delle condizioni seguenti:

I progetti agevolabili devono prevedere una o entrambe le seguenti tipologie di intervento:

Nel caso di progetti che comprendono investimenti di tipo A sono inoltre ammissibili le seguenti attività accessorie:

Ogni progetto deve essere concluso entro 24 mesi dalla data di concessione del contributo (36 mesi per i progetti di importo superiore ai 10 milioni di euro). I progetti devono comunque essere completati entro il 31 marzo 2029.

Sono ammissibili i seguenti costi:

A. per gli investimenti: gli acquisti a condizioni di mercato di beni materiali e immateriali, compresi gli acquisti da terzi di unità produttive chiuse o che altrimenti sarebbero state chiuse;

B. per le attività di sviluppo sperimentale: i costi per il personale direttamente impegnato nel progetto (costi orari standard); le spese per l’acquisto di brevetti e di know-how, per la ricerca contrattuale e per altri beni e servizi utilizzati esclusivamente per il progetto, e la quota direttamente imputabile al progetto del costo (ammortamento, noleggio o leasing) di altri beni, quali strumentazione, attrezzature e beni immobili. Sono ammissibili costi indiretti e costi generali e amministrativi nella misura forfettaria del 15% dei costi del personale, da non rendicontare (art. 54 (1) (b) Reg. UE 2021/1060);

C. per le attività di formazione: le spese riconosciute all’organizzazione responsabile della formazione, relative alle ore dedicate dai formatori, ai servizi di consulenza specifica e agli altri costi di esercizio direttamente imputabili all’attività. Sono inoltre ammissibili i costi per la partecipazione all’attività dei dipendenti dell’impresa beneficiaria, questi ultimi riconosciuti nella misura forfettaria del 20% del totale delle spese sostenute nei confronti dell’organizzazione responsabile (art. 55 (1) Reg. UE 2021/1060);

D. per le sole PMI: le spese per consulenze e servizi direttamente imputabili ad attività di supporto

all’industrializzazione e alla prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato;

E. il premio della Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio.

Area di Cooperazione: 

Regione Lazio

Partenariato:

no

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 70.000.000

Link Bando:

Avviso: https://www.lazioinnova.it/app/uploads/2025/05/Scheda-Avviso-STEP-23-4.pdf

Programma:  https://www.lazioinnova.it/landing-bandi/step-lazio/