Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Lombardia – Competenze per lo sviluppo

Programma:  Regione Lombardia

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Le PMI lombarde, accomunate da tematiche di filiera, settoriali e/o territoriali, possono aggregarsi e presentare dei progetti per la formazione dei propri dipendenti. Possono presentare domanda i raggruppamenti di PMI, composti da almeno 5 PMI, che abbiano sottoscritto un apposito Accordo per la presentazione e realizzazione del Progetto.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: ore 10.00 dell’8 aprile 2025

Data di chiusura: Fino ad esaurimento risorse

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

I progetti presentati devono avere un importo minimo pari a 100.000 Euro, con investimento minimo da parte di ciascuna impresa di 15.000 Euro.

Percentuale di cofinanziamento:

80%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 200.000 Euro

Superiore: 500.000 Euro

Descrizione Sintetica:

La misura intende sostenere raggruppamenti di PMI lombarde a potenziare le competenze del personale (imprenditori, titolari, amministratori e personale dipendente e parasubordinato) attraverso azioni di formazione specialistica e di accompagnamento.

Sono ammissibili alle Agevolazioni previste dal presente Avviso i Progetti di formazione e

accompagnamento connessi ad una strategia aziendale, i cui contenuti formativi devono supportare e sostenere:

− la trasformazione tecnologica e lo sviluppo di processi aziendali più efficienti e sostenibili, attraverso l’utilizzo e l’integrazione di tecnologie e soluzioni digitali, come ad esempio l’Intelligenza Artificiale, il machine learning, le reti di Internet of Things, i Big Data e Analytics, Cloud Computing, l’automazione dei processi aziendali, la Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, Cybersecurity avanzata, Sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), etc.;

− il conseguimento di una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa e il raggiungimento di un uso più efficiente delle risorse nell’ambito dei propri processi produttivi;

− il cambiamento del processo produttivo e lo sviluppo di processi per minimizzare l’impatto energetico e sull’ambiente attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica dei prodotti e dei processi, attraverso il riciclo e il riuso di materiali produttivi, di materie prime e riciclate, l’economia circolare, etc.;

− il miglioramento della conoscenza delle normative in tema di sostenibilità, per favorire la diffusione e la replicabilità di comportamenti virtuosi sotto il profilo ambientale;

− i processi di trasformazione nelle fasi cruciali del ciclo di vita dell’impresa, quali ad esempio le fasi di passaggio generazionale, di quotazione in borsa, di apertura a nuovi mercati internazionali

e/o ai mercati di capitale.

Sono ammissibili le spese:

− sostenute direttamente dal Capofila e dai Partner di Progetto;

− strettamente correlate e funzionali al Progetto;

− fatturate dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda tramite Bandi e Servizi

e fino alla data di conclusione del Progetto;

− quietanzate entro la data di presentazione della rendicontazione.

2. Contratti, ordini ed ogni altro atto strumentale alle fatture presentate in fase di rendicontazione non devono essere precedenti alla presentazione della domanda di ammissione al contributo, ad eccezione dei contratti, delle fatture e delle quietanze riferite alle spese per studi di fattibilità che possono essere sostenute anche prima della presentazione della domanda stessa.

3. L’I.V.A. è ritenuta ammissibile ai sensi del Reg. (UE) n. 1060/2021, art. 64, comma 1, lettera c. solo qualora non sia recuperabile o compensabile. Il Soggetto beneficiario che non può in alcun modo recuperare l’IVA sostenuta, al fine di dimostrare tale posizione, deve allegare alla rendicontazione un’autodichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante nella quale si comunica il regime fiscale al quale è soggetto e la non recuperabilità dell’IVA.

4. Al netto di quanto previsto al punto precedente e di quanto specificamente previsto per le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione, non sono ammissibili spese per tasse e imposte.

5. Tutte le fatture, ovvero le quietanze, devono riportare il Codice Unico di progetto (CUP) assegnato alle imprese al momento della concessione ai sensi Legge del 30 dicembre 2023, n. 213, come dettagliato al successivo articolo C.4.b “Caratteristiche e criteri per la rendicontazione delle spese”

Area di Cooperazione: 

Regione Lombardia

Partenariato:

si

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 10.000.000

Link Bando:

Avviso: https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/e722e1dc-f414-4b4d-b734-b40f236db99c/Allegato+A+al+Decreto+n.+3552+del+17+marzo+2025+-+Avviso+Competenze+per+lo+sviluppo.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-e722e1dc-f414-4b4d-b734-b40f236db99c-pmUqZ2.

Programma: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-informazioni/imprese/imprese-manifatturiere-artigiane-e-di-servizi/competenze-sviluppo/competenze-sviluppo