Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Lombardia – Sostegno Gruppi Operativi PEI AGRI
Programma: Regione Lombardia
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Il beneficiario del sostegno è il GO, il quale individua un soggetto che svolge il ruolo di Capofila e che presenta la domanda in nome e per conto dei soggetti partecipanti al GO. Il GO può essere costituito dalle seguenti categorie di soggetti:
- Imprese agricole (in forma singola e/o associata) con sede operativa in Regione Lombardia;
- Enti di ricerca pubblici e privati e imprese operanti nel settore della ricerca;
- Soggetti prestatori di consulenza
- Imprese operanti nel settore di servizi e mezzi tecnici, inclusa la digitalizzazione per il settore agricolo;
- Altri soggetti del settore agricolo, alimentare, dei territori rurali e della società civile rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo con sede operativa in Regione Lombardia.
- Per maggiori informazioni consultare l’articolo 3.1, pag. 8 e ss. del bando.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: :04/06/2025
Data di chiusura: 02/10/2025
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: €180.000
Superiore: €450.000
Descrizione Sintetica:
L’intervento SRG01 “Sostegno gruppo operativo PEI AGRI” ha l’obiettivo di sostenere i Gruppi operativi nella promozione della conoscenza, dell’innovazione e della digitalizzazione nel settore agricolo mediante l’individuazione di problemi/opportunità e delle relative soluzioni innovative, attuate nell’ambito di un partenariato che realizza un progetto.
Sono ammissibili a finanziamento i progetti di innovazione nei settori relativi ai prodotti agricoli e agroalimentari di cui all’allegato I del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, ad eccezione dei prodotti per la pesca.
Per essere ammissibili i progetti dei GO:
- hanno la finalità di sviluppare, collaudare, adattare, diffondere le innovazioni e la digitalizzazione nel settore agricolo nonché la loro diffusione mediante l’individuazione di problemi e opportunità e delle relative soluzioni innovative ma anche delle partiche tradizionali o note applicate ad un nuovo contesto geografico o ambientale;
- sono rispondenti alle finalità e agli obiettivi indicati al paragrafo
- si basano su un modello interattivo, che promuove la partecipazione degli utenti delle innovazioni e di tutti gli altri soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nelle fasi di realizzazione. La mancanza di una delle tre condizioni sopra elencate determina la non ammissibilità del progetto.
Sono ammissibili le spese relative all’intervento che comprendono le seguenti tipologie di azioni comuni:
− attività preparatorie, relative alle riunioni finalizzate alla predisposizione del progetto del GO;
− esercizio della cooperazione, relative alle riunioni e agli interscambi tra partner, alle attività di
monitoraggio e rendicontazione, quali la raccolta documentale per la rendicontazione delle spese
ammissibili a contributo;
− attività di animazione e divulgazione, relative alla elaborazione di prodotti di disseminazione del
progetto di innovazione del GO, tra cui eventi di disseminazione, prodotti multimediali, pubblicazioni, poster;
− costi amministrativi e legali per la costituzione e modifica del GO;
− costi diretti specifici del progetto di innovazione e necessari alla sua implementazione;
− investimenti necessari al progetto di innovazione;
− costi indiretti.
Nell’ambito dei suddetti costi sono ammesse le spese seguenti:
1. personale per la realizzazione delle attività del progetto;
2. missioni per il personale direttamente coinvolto nella realizzazione delle attività di progetto;
3. servizi di assistenza tecnica commissionate a terzi5, quali l’assistenza notarile per la costituzione dell’ATS, la realizzazione di applicazioni informatiche, la progettazione e/o gestione di siti web e dei social media ecc., i servizi legati alla comunicazione del progetto, le operazioni in contoterzismo, l’acquisizione di risultati di ricerca, brevetti, know-how e diritti di licenza, le spese per il servizio catering e le spese di affitto/noleggio di sale per la realizzazione di eventi di diffusione dei risultati del progetto (elenco non esaustivo);
4. acquisto e noleggio di strumenti e attrezzature, di durata superiore a quella del progetto ma
impiegate e strettamente necessarie nella realizzazione dello stesso;
5. acquisto di materiali d’uso per l’attività di progetto, vale a dire beni che esauriscono la propria funzione con l’utilizzo per le attività di progetto; in questa voce sono ricomprese le materie prime, i semilavorati,i materiali da consumo specifico quali reagenti e kit di laboratorio, il materiale di comunicazione del progetto, quali locandine, brochure (elenco non esaustivo);
6. prototipi, test e collaudi;
7. costi indiretti. In questa voce rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le spese inerenti alla costituzione e al mantenimento delle polizze fideiussorie, le spese telefoniche, di illuminazione, di forza motrice, riscaldamento, condizionamento, affitto, pulizia, custodia dei locali, le spese per i materiali minuti ecc.
Area di Cooperazione:
Regione Lombardia
Partenariato:
no
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
€ 8.000.000
Link Bando:
Avviso: download
Programma: https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/agricoltura-pesca/agricoltura/psn-pac-2023-2027-sostegno-gruppi-operativi-pei-agri-sviluppo-rurale-bando-2025-RLM12025045243