Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: MADE – Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
Programma: MADE Competence Center Industria 4.0
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono accedere ai finanziamenti Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 16 gennaio 2025
Data di chiusura: 31 dicembre 2025
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
70%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: 200.000 euro
Superiore: 400.000 euro
Descrizione Sintetica:
Il bando bando si inserisce nell’ambito degli interventi di attuazione dell’Investimento 2.3 – “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del PNRR, – Next Generation EU, con la quale si intende rafforzare e favorire sul territorio nazionale un sistema integrato del trasferimento tecnologico, al fine di incoraggiare l’erogazione alle imprese, soprattutto PMI, di servizi tecnologici avanzati e innovativi focalizzandosi su tecnologie e specializzazioni produttive di eccellenza, nel rispetto anche delle linee guida di cui circolare MEF 30/2022 e ss.mm.ii.. MADE si rivolge alle imprese con l’obiettivo di supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo. Le aree di competenza vanno dalla progettazione all’ingegnerizzazione di prodotto, dalla gestione della produzione sino alla consegna includendo la gestione del fine ciclo del prodotto. Coerentemente con l’obiettivo strategico di MADE di poter rispondere alle esigenze di imprese che si trovano a diversi livelli di maturità della comprensione di Industria 4.0, ogni impresa o aggregazione di imprese potrà candidare una proposta progettuale, ciascuna delle quali dovrà essere coerente con almeno una delle attività progettuali di seguito elencate:
Attività di trasferimento tecnologico
- Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali
- Assessment e Roadmap Industria 5.0: analisi contesto as-is a livello di fabbrica, organizzazione e supply chain per valutare quanto l’azienda sia resiliente, sostenibile e orientata alla persona e definizione del percorso to-be di implementazione del piano di trasformazione 5.0.
- DRAIVE: analisi della maturità aziendale nei confronti dei temi di Intelligenza artificiale, identificazione dei casi d’uso prioritari in funzione dei macro processi aziendali e definizione di una roadmap di interventi di breve e medio periodo di adozione strategica della tecnologia
- Progetti di innovazione: progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione (di prodotto, di processo o di modelli organizzativi) necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili anche attraverso l’utilizzo delle 6 Aree e dei 25 Asset tecnologici presenti in MADE (così come descritto in Appendice 3)
- Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e know-how disponibili nelle 6 Aree e nei 25 Asset tecnologici presenti in MADE (così come descritto in Appendice 3)
- Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore.
- Consulenza Tecnologica: attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0.
Accesso alle strumentazioni e alle isole tecnologiche
- Accesso alle infrastrutture tecnologiche e alle tecnologie di MADE: Fornitura di un’ampia gamma di servizi come il noleggio di attrezzature, la fornitura di infrastrutture tecnologiche per piattaforme, strutture di laboratorio e supporto alla produzione per test e prototipazione. Elenco dell’infrastrutture e degli asset tecnologici è descritto nell’Appendice 3.
Le attività progettuali di cui sopra dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e in particolare ai seguenti ambiti tecnici:
- progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
- pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
- tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
- controllo e monitoraggio energetico;
- strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità;
- tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
- sistemi digitali di supporto all’operatore;
- tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
- tecnologia e processo additivo;
- robotica collaborativa;
- Cyber‐Security industriale;
- strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;
- strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;
- intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
- logistica interna e tracciabilità;
- Strumenti e soluzioni digitali basati per l’integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale;
- Internet Of Things e prodotti intelligenti e connessi.
Le proposte progettuali possono essere presentate, in via esclusivamente telematica, a partire dal giorno 15/01/2025 ed entro e non oltre il 31/12/2025.
Area di Cooperazione:
Territorio nazionale
Partenariato:
n/a
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
€ 5.170.000
Link Bando:
Avviso: https://retecompetencecenter4-0-italia.it/made/made7/
Programma: https://retecompetencecenter4-0-italia.it/made/made7/