Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Marche – Bando per sistemi integrati di accoglienza sul territorio per il recupero e la rivitalizzazione dei borghi

Programma:  Regione Marche

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese (MPMI) turistiche, in forma singola o aggregata tra loro o con imprese di altri settori, aventi codici ATECO come indicato all’Appendice A, nella forma di contratto di rete, associazione temporanea di scopo o raggruppamento temporaneo (minimo 3 partner e massimo 6) aventi sede legale o sede operativa ubicata nei borghi iscritti all’elenco di cui all’art. 3 L.r. n. 29/2021.

Potranno partecipare anche altri soggetti in qualità di fornitori di servizi, know-how, consulenze specialistiche e altre attività strettamente connesse al progetto presentato, i quali non potranno però beneficiare dei contributi del bando.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 15/05/2025

Data di chiusura: 15/07/2025

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non sono ammessi a finanziamento:

Percentuale di cofinanziamento:

50%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 100.000 Eur

Superiore: 300.000 Eur

Descrizione Sintetica:

L’intervento intende finanziare progetti di sviluppo locale fondati sulla promozione dell’accoglienza e della ricettività turistica presentati da reti e associazioni di imprese. In particolare, si rivolge alle imprese turistiche che intendono strutturare un’offerta di accoglienza nei borghi e nei centri storici delle Marche, sviluppando strutture per la ricettività nell’ambito di progetti integrati di sviluppo dei servizi territoriali che vanno a comporre un prodotto turistico spendibile sul mercato nazionale ed internazionale.

Gli interventi prevalentemente indirizzati alla riqualificazione e all’investimento potranno riguardare, a titolo di esemplificativo, i seguenti ambiti:

Il programma di investimento dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di avvio.

Le spese ammissibili dovranno riferirsi agli interventi per cui si inoltra richiesta di contributo, essere coerenti e congrue alle finalità del progetto e funzionali al raggiungimento degli obiettivi    indicati. Esse dovranno riguardare le seguenti tipologie di spesa, così come declinate nell’Appendice C, e rispettare i limiti indicati: 

A) ATTIVI MATERIALI • Beni strumentali e attrezzature (strumentazione, macchinari, impianti, spese di connessione, impianti hardware e dotazioni informatiche) necessari allo svolgimento delle attività ed erogazione dei servizi e potenzialità turistiche; • Acquisto di terreni o immobili (finalizzati esclusivamente ad attività riconducibili a fine turistico), nel limite del 10% degli altri costi ammissibili; • Opere murarie e assimilate (entro il limite del 20% degli altri costi ammissibili). Il Totale delle voci di spesa ricadenti nelle tipologie “A” non potrà essere inferiore al 40% del costo totale di progetto. 

B) ATTIVI IMMATERIALI • Progettazione (entro il limite del 20% degli altri costi ammissibili); • Consulenze di professionisti (gestionali, commerciali, consulenze specialistiche, marketing, internazionalizzazione, etc.); • Altri servizi strettamente pertinenti alla natura del progetto da finanziare; • Fidejussioni, spese legali, spesa assicurative, spese notarili; • Attività di promo-commercializzazione correlate al progetto presentato nel limite del 20% sul totale delle spese ammissibili. 

C) PERSONALE • C.1 Personale dipendente: Costo del personale specialistico in organico per la sola      quota di effettivo impiego nel progetto. • C.2 Personale non dipendente: ovvero con contratti di natura subordinata a tempo determinato o indeterminato, co.co.co, borse dottorato, assegni di ricerca, etc.. L’importo è riconosciuto forfettariamente nella percentuale del 20% dei costi diretti (A e B) diversi dai costi del personale dell’operazione e determinato con modalità semplificata attraverso l’applicazione del “costo standard unitario”9 (Art. 55 par. 1 Reg. (UE) n. 1060/2021).

Area di Cooperazione: 

Regione Marche

Partenariato:

no

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 7.000.000

Link Bando:

Avviso: 

https://bandi.regione.marche.it/Allegati/8857/ALLEGATO%20A_BANDO%20FESR%202021-2027%20INTERVENTO%201.3.3.6%20def%20v2_.pdf

Programma: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-in-uscita/p/1/t/2/f/-1?idb=8857