Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Decreto per la presentazione di manifestazioni di interesse per un nuovo Piano di interventi per asili nido
Programma: Ministero dell’Istruzione e del Merito
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia in possesso dei seguenti requisiti:
– popolazione residente e popolazione nella fascia di età 0-2 anni di almeno 45 bambini,secondo il dato ISTAT al 1° gennaio 2024;
-copertura del servizio nella fascia di età 0-2 anni inferiore al 33% secondo l’ultimo dato ISTAT aggiornato al 2022;
Possono partecipare purché in forma aggregata e in convenzione con comuni limitrofi che ugualmente da soli non possiedono i requisiti minimi e non sono inseriti nell’allegato 2. I suddetti comuni, che potranno aderire alla procedura in forma aggregata, saranno inseriti, con indicazione del comune capofila, nell’allegato 2, e ordinati secondo i medesimi criteri degli altri enti già inseriti nel suddetto elenco.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 17 marzo 2025
Data di chiusura: n/a
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
20%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: n/a
Superiore: n/a
Descrizione Sintetica:
Il nuovo Bando Asili Nido da 800 milioni di euro rivolto agli enti locali attua la Missione 4 – ‘Istruzione e Ricerca’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finalizzata al potenziamento dell’offerta educativa nella fascia 0-2 anni e al raggiungimento del target finale del PNRR. Il decreto stabilisce che gli enti locali potranno presentare le proprie manifestazioni di interesse per ottenere finanziamenti destinati alla realizzazione di nuovi posti negli asili nido. È una procedura innovativa, nella quale sono stati individuati direttamente e sulla base dei dati ISTAT i comuni che sono al di sotto della media del 33% di copertura del servizio per asili nido, così da garantire in modo più diretto e immediato oltre che uniforme su tutto il territorio nazionale, l’obiettivo di attivare i servizi per la fascia di età 0-2 anni. L’accesso ai fondi sarà regolato, infatti, da criteri oggettivi privilegiando i Comuni con una copertura del servizio nella fascia 0-2 anni inferiore al 33% e assicurando almeno la percentuale minima di riserva per i comuni del Mezzogiorno. Per gli interventi che saranno ammessi al finanziamento i comuni dovranno garantire l’aggiudicazione dei lavori entro il 31 agosto 2025, nel rispetto degli obiettivi previsti dal PNRR. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito garantirà un costante supporto ai comuni sia in fase di manifestazione di interesse, del tutto semplificata, sia ai fini della gestione delle procedure di appalto dei lavori. Continuano ad applicarsi anche a questo nuovo bando le procedure derogatorie e di semplificazione previste da questo Governo per gli interventi di edilizia scolastica PNRR. Eventuali modifiche al cronoprogramma possono essere definite dall’Unità di missione per il PNRR presso il Ministero dell’istruzione e del merito. I termini e le modalità di attuazione delle procedure di manifestazione di interesse di cui ai commi precedenti sono disciplinati con avviso pubblico definito dall’Unità di missione per il Piano nazionale di ripresa e resilienza presso il Ministero dell’istruzione e del merito, da emanare nelle more dell’accertamento delle risorse disponibili e della relativa autorizzazione. Si rinvia all’Unità di missione per il Piano nazionale di ripresa e resilienza presso il Ministero dell’istruzione e del merito, Amministrazione centrale titolare d’intervento PNRR, l’istruttoria e l’eventuale autorizzazione, nei limiti delle risorse che si renderanno disponibili, degli interventi che potranno essere ammessi a finanziamento a seguito della procedura di manifestazione di interesse da parte degli enti locali, al netto di eventuali scorrimenti di graduatorie ancora esistenti rispetto a piani già autorizzati.
Area di Cooperazione:
Territorio nazionale
Partenariato:
no
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
€ 734.955.734,85
Link Bando:
Avviso: download
Programma: https://pnrr.istruzione.it/avviso/piano-asili-nido-2025/