Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Sardegna – Invito a presentare proposte per interventi di realizzazione di infrastrutture verdi e blu e altre azioni coerenti con il PAF

Programma:  Regione Sardegna

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

L’Avviso è rivolto a enti e pubbliche amministrazioni locali come di seguito identificati:

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 27 marzo 2025

Data di chiusura: 25 luglio 2025

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

n/a

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 500.000 Euro 

Superiore: 1.000.000 Euro. 

Descrizione Sintetica:

Il bando promuove l’attuazione di interventi di potenziamento e realizzazione di infrastrutture verdi e blu, con particolare riferimento ai parchi regionali e alle altre aree della rete ecologica regionale come i compendi forestali, ma anche nelle aree urbane e periurbane, funzionali al mantenimento della connessione ecologica (includendo interventi di forestazione urbana e di connessione tra i Siti Natura 2000) e alla riduzione dell’inquinamento. Si sostiene dunque la realizzazione di reti pianificate strategicamente di aree naturali, seminaturali insieme ad altri elementi ambientali, progettati e gestiti allo scopo di fornire una vasta gamma di servizi ecosistemici quali ad esempio una migliore qualità dell’aria, lo spazio per il tempo libero, la tutela e l’incremento della biodiversità in ambito rurale e urbano oltre che nei territori naturali.

Potranno essere sviluppate idee progettuali che seguano i criteri delle Nature based Solutions (NBS) come “strumento utile a perseguire obiettivi quali l’incremento della sostenibilità dei sistemi urbani, il recupero degli ecosistemi degradati, l’attuazione di interventi adattivi e di mitigazione rispetto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della gestione del rischio e l’implementazione della resilienza”.

Il progetto costituito da interventi che prevedono lo sviluppo di infrastrutture verdi e blu dovrà essere caratterizzato dai seguenti elementi:

1) il carattere reticolare (“rete di aree naturali e seminaturali”);

2) la natura non accidentale o casuale bensì pianificata, progettata e gestita;

3) la capacità di erogare molteplici servizi ecosistemici (SE).

Interventi ammissibili:

A) INFRASTRUTTURE VERDI

1. Aree verdi naturali urbane:

– interventi di forestazione urbana da sviluppare: in aree adatte all’impianto di specie arboree e al

consolidamento di boschi a sviluppo naturale in ambito urbano; in aree verdi non soggette a coltivazioni od altre attività agricole, per le quali la vegetazione spontanea non è soggetta a manutenzioni programmate e controllo; in aree in via di rinaturalizzazione spontanea a seguito di abbandono, portando attenzione agli obblighi relativi al risanamento dell’area; interventi di piantagione preventiva (preverdissement);

– interventi di rinverdimento in ambito urbano con nuovi inserimenti arborei e incremento/miglioramento del verde pubblico attrezzato esistente, che creino corridoi verdi negli ambiti urbani ed extraurbani sempre connessi ad una funzionalità di un progetto più ampio;

– interventi di desealing o depaving (letteralmente desigillazione o depavimentazione)5 che consistono nella deimpermeabilizzazione del suolo, ossia nella rimozione dello strato superficiale di asfalto o cemento che non consente all’acqua di raggiungere il terreno, e nella creazione di pavimentazioni drenanti, eventualmente idonee per l’impianto di nuove alberature.

2. Aree verdi naturali periurbane

– interventi di forestazione e rinaturalizzazione in aree periurbane con funzione di corridoio ecologico tra gli habitat presenti: in aree adatte all’impianto di specie autoctone e al consolidamento di ecosistemi naturali; in aree verdi non soggette a coltivazioni od altre attività agricole, per le quali la vegetazione spontanea non è soggetta a manutenzioni programmate e controllo; in aree in via di rinaturalizzazione spontanea a seguito di abbandono;

– interventi di recupero e messa in sicurezza di aree degradate che garantiscano la fruizione in sicurezza e la tutela di habitat e specie a rischio.

– interventi di riqualificazione ambientale del waterfront della costa e di rinaturalizzazione di settori delle zone costiere.

B) INFRASTRUTTURE BLU

– realizzazione di giardini della pioggia e giardini umidi, anche mediante la realizzazione di trincee infiltranti, pozzi di infiltrazione, fossati inondabili, bacini;

– realizzazione di vasche e fontane d’acqua, impianti di nebulizzazione d’acqua;

– apertura di corsi d’acqua sepolti e loro ripristino in condizioni più naturali (daylighting rivers), opere di rinaturalizzazione delle zone contermini;

– recupero di corsi d’acqua e di bacini che prevedano anche l’inserimento di essenze vegetali autoctone (eventualmente adatte alla fitodepurazione per migliorare la qualità delle acque) o il ripristino di quelle esistenti;

– realizzazione di bacini di lagunaggio e laminazione.

Area di Cooperazione: 

Regione Sardegna

Partenariato:

si

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 7.248.000

Link Bando:

Avviso: https://files.regione.sardegna.it/squidex/api/assets/redazionaleras/e52e2143-a544-43eb-bd1b-c8063fa27db4/avviso.pdf

Programma: https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/174307947154292