Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Umbria – Bando per il sostegno di progetti nel settore del Welfare culturale
Programma: Regione Umbria – Sviluppumbria
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese (MPMI), nonché i soggetti che agiscono in regime d’impresa, che nel proprio statuto prevedano almeno uno dei seguenti ambiti di attività:
- gestione, valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali;
- attività artistiche in tutte le discipline, comprese le attività di arteterapie.
Attenzione! I richiedenti dovranno, inoltre, avere maturato significative esperienze nel campo della gestione, valorizzazione e promozione dei beni e degli istituti culturali, oppure nell’ambito dell’attività didattica e della diffusione delle arti e delle tecniche artistiche nei confronti di minori con Bisogni Educativi Speciali, di anziani e di soggetti fragili o svantaggiati.
Nello staff del progetto è obbligatoria la presenza di uno o più operatori con attestata qualifica professionale in Arteterapie.
Per ulteriori dettagli sui requisiti di ammissibilità dei beneficiari si veda l’Articolo 3 del bando.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 24 febbraio 2025
Data di chiusura: 31 marzo 2025
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Sono ammissibili a contributo i progetti che presentano spese ammissibili per un importo non inferiore a 21.000 Euro e non superiore a 70.000 Euro.
Percentuale di cofinanziamento:
70%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: n/a
Superiore: 49.000 Euro
Descrizione Sintetica:
L’intervento è finalizzato a sostenere progetti legati alla fruizione e promozione dei musei e dei luoghi della cultura, connessi alle esigenze delle famiglie e delle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, caratterizzati dalla capacità di coinvolgere attivamente i destinatari e di coniugare cultura, arte e inclusione sociale. Il Bando, inoltre, intende rafforzare le competenze delle organizzazioni culturali e sostenere la partecipazione e l’esperienza culturale da parte di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità.
In particolare, la Regione, attraverso il bando, si pone l’obiettivo di:
- attivare nuove responsabilità sociali degli operatori culturali nei confronti della comunità territoriale di riferimento, mediante il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini e delle associazioni all’interno dei progetti;
- sviluppare, ampliare e consolidare il capitale relazionale delle organizzazioni culturali, abilitando nuova domanda di cultura;
- sostenere lo sviluppo di reti, o rafforzare quelle esistenti, di strutture e operatori culturali.
Il bando finanzia progetti e iniziative culturali, anche innovativi e di sperimentazione artistica, senza limiti rispetto alle forme e ai linguaggi di espressione e produzione culturale.
Ai progetti proposti è richiesto espressamente di favorire la diffusione di pratiche artistiche e culturali sul territorio rivolte specificatamente a soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, quali ad esempio, persone inserite in:
- Case di riposo/RSA;
- Case circondariali/istituti penitenziari;
- Comunità terapeutiche;
- Residenze protette;
- Centri diurni per soggetti con disabilità fisica/cognitiva;
- Case famiglia;
- Reparti ospedalieri.
- Per lo svolgimento delle attività inserite nel progetto, sia per l’eventuale utilizzo degli spazi, per i temi trattati o ancora per i riferimenti agli oggetti musealizzati, il richiedente dovrà avere stipulato un accordo con uno o più titolari di musei non statali, cui possono aggiungersi altri istituti e luoghi della cultura statali e non statali (Cfr. pag. 3 del bando).
Il progetto può essere realizzato dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di contributo e deve terminare entro e non oltre 365 giorni dall’approvazione della graduatoria.
Area di Cooperazione:
Regione Umbria
Partenariato:
no
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
€ 400.000
Link Bando:
Programma:https://www.sviluppumbria.it/documents/20182/690667/Supplemento+ordinario+n+1+al+Bollettino+Ufficiale+-+Serie+Avvisi+e+Concorsi+-+n+6+del+11+02+2025+_w.pdf/0db32737-51e4-7640-415a-44bc577ce0d6?t=1739271592350