Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Veneto – Fondo Veneto Energia: efficientamento energetico imprese

Programma:  Regione Veneto

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono richiedere l’intervento del Fondo le imprese e i professionisti/lavoratori autonomi con Sede operativa oggetto dell’intervento nel territorio del Veneto.

Attenzione! I Soggetti Richiedenti devono esercitare un’attività economica identificata come prevalente nella Sede operativa in cui realizzano il progetto, rientrante in una delle categorie di Codici ATECO elencate al par. 4 del bando.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 13/01/2025

Data di chiusura: Fino ad esaurimento risorse

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

60%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 100.0000 Euro

Superiore: 600.000 Euro

Descrizione Sintetica:

Il bando disciplina l’accesso al fondo rotativo di finanza agevolata “Fondo Energia” che ha l’obiettivo di promuovere azioni mirate a migliorare l’efficienza energetica del tessuto produttivo veneto, in termini di riduzione dei consumi energetici e di minori emissioni di gas a effetto serra, nonché a potenziare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Interventi ammissibili

Il Fondo supporta Progetti di efficientamento energetico delle imprese, rivolti sia al ciclo produttivo, sia agli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi anche attraverso l’installazione dei relativi impianti. In particolare, il Fondo sostiene i seguenti interventi:

Efficientamento energetico del ciclo produttivo:

acquisto e installazione di macchinari e attrezzature non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale) e a minore consumo energetico in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella Sede operativa oggetto di intervento

acquisto e installazione di sistemi e componenti non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in grado di ridurre i consumi energetici nei cicli produttivi nella Sede operativa oggetto di intervento, ivi compresi i dispositivi per il riutilizzo dell’energia/calore recuperata/o

acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, ecc.), compresi dispositivi autonomi per il controllo dell’accensione, della regolazione e dello spegnimento dei corpi illuminanti.

Efficientamento energetico degli immobili aziendali:

interventi diretti all’efficientamento energetico negli edifici delle unità operative quali, a titolo esemplificativo: Coibentazioni dell’involucro edilizio; Sostituzione serramenti e/o pareti vetrate; Realizzazioni di pareti ventilate; Realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti; Installazione di sistemi schermanti per la protezione dalla radiazione solare

interventi di efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento e/o raffreddamento negli edifici delle unità operative, tramite generatori di calore (compresi cogeneratori e/o pompe di calore) non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in sostituzione dei generatori di calore/freddo in uso nella sede oggetto di intervento.

Installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi: acquisto e installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi (impianti destinati a produrre energia utilizzata per lo svolgimento dell’attività dell’impresa nella Sede operativa oggetto dell’intervento), compresi eventuali sistemi di accumulo/stoccaggio, esclusivamente nell’ambito di un progetto che comprenda almeno uno o più degli interventi di cui alle precedenti lettere A e/o B, quali, a titolo esemplificativo: Impianti fotovoltaici; Impianti solari termici

Acquisto e installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo

Attenzione! Ai fini dell’ammissibilità le proposte progettuali devono rispettare determinati requisiti (Cfr. par. 8.2 del bando). Tra questi, si ricorda che la realizzazione del progetto deve comportare una riduzione di almeno il 30% di consumo di energia primaria o di riduzione di gas effetto serra rispetto alla situazione antecedente l’intervento, anche calcolata per unità di prodotto.

Area di Cooperazione: 

RegioneVeneto

Partenariato:

no

Tipo di Finanziamento:

Contributo a forma tecnica mista costituita da un Finanziamento agevolato a cui è aggiunta una quota a Sovvenzione a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 31.000.000

Link Bando:

Avviso: https://www.venetosviluppo.it/images/DGR_1418_EFFICIENZA%20ENERGIA/a2_Dgr_1418_24_Allegato_A.pdf

Programma: https://www.venetosviluppo.it/index.php/finanza-agevolata/fondo-di-partecipazione-pr-veneto-fesr-2021-2027?view=article&id=319:efficientamento-energetico-imprese-azione-2-1-2&catid=24:veneto-innovazione-finanza-agevolata