Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Veneto – Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione: Sezione Innovazione nelle PMI

Programma:  Regione Veneto

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono richiedere l’intervento del Fondo le PMI con almeno una sede operativa situata in Veneto, risultante dalla visura camerale, in cui saranno realizzate le attività di progetto. 

Nel caso di professionisti/lavoratori autonomi, questi devono avere il domicilio fiscale in Veneto.

Le imprese devono avere un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 (aggiornamento 2022) primario rientrante nelle seguenti categorie:

A – Limitatamente al solo gruppo 01.6 “Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta”

C – Attività manifatturiere

D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

F – Costruzioni

H – Trasporto e magazzinaggio I Limitatamente alla sola divisione 56 “Ristoranti e attività di ristorazione mobile”

J – Servizi di informazione e comunicazione

M – Attività professionali, scientifiche e tecniche

Q – Sanità e assistenza sociale

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 20 Dicembre 2024

Data di chiusura: 31 dicembre 2029

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

100%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore:150.000 Euro

Superiore: 250.000 Euro

Descrizione Sintetica:

Le Disposizioni Operative pubblicate dalla Regione Veneto disciplinano l’accesso alle risorse del “Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione”, attivato nell’ambito del Fondo di Partecipazione istituito dalla Regione del Veneto che ha l’obiettivo di migliorare i livelli di competitività delle PMI mediante l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo.

In particolare, lo strumento finanziario si attua attraverso interventi in grado di fornire un sostegno alle attività di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico, innovazione di processo e dell’organizzazione, per la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi, o per apportare un notevole miglioramento a quelli esistenti, compresi prodotti, processi o servizi digitali, oppure per l’applicazione di metodi di produzione, di distribuzione, ovvero organizzativi, nuovi o sensibilmente migliorati.

Il Fondo, con riferimento alla “Sezione Innovazione nelle PMI”, prevede due linee di intervento:

LINEA A: Ricerca e sviluppo

LINEA B: Innovazione

La LINEA A (Ricerca e Sviluppo) riguarda l’attuazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi, o a migliorare significativamente quelli esistenti, inclusi ambiti tecnologici avanzati come supercalcolo, tecnologie quantistiche, blockchain, intelligenza artificiale, cybersicurezza, big data e cloud:

Ricerca industriale: include attività pianificate per acquisire nuove conoscenze e capacità, con possibilità di sviluppare prototipi, linee pilota o sistemi complessi in ambienti simulati, per convalidare tecnologie generiche.

Sviluppo sperimentale: riguarda la combinazione e l’applicazione di conoscenze esistenti per creare o migliorare prodotti, processi o servizi. Comprende la costruzione di prototipi, test e convalida in condizioni operative reali, fino alla realizzazione di prodotti pilota utilizzabili commercialmente.

Sono inoltre ammissibili i progetti di ricerca applicata, ossia i progetti che prevedono la combinazione, in un unico progetto, di attività di ricerca industriale e di attività di sviluppo sperimentale.

Non sono ammesse modifiche di routine o periodiche a prodotti, processi o servizi già esistenti.

I Progetti della LINEA A devono avere una durata massima di 24 mesi.

La LINEA B (innovazione) riguarda progetti di innovazione dei processi, in relazione all’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato a livello aziendale o di gruppo nel settore industriale, e l’attuazione di progetti di innovazione dell’organizzazione, in relazione alla realizzazione di un nuovo metodo organizzativo a livello dell’impresa o a livello di gruppo nel dato settore industriale, all’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne dell’impresa, ad esempio attraverso l’uso di tecnologie digitali nuove o innovative.

Non sono ammissibili miglioramenti minori, aumenti di capacità senza innovazione, semplici sostituzioni di beni, cessazione di processi, personalizzazioni di prodotti, modifiche stagionali, variazioni di prezzo, fusioni, acquisizioni o adattamenti a mercati locali.

I Progetti della LINEA B devono avere una durata massima di 18 mesi.

Lo SF opera attraverso interventi finalizzati a sostenere le spese in ricerca, sviluppo e innovazione coerenti con le traiettorie tecnologiche della S3 Veneto, individuate negli ambiti dello Smart Agrifood, dello Smart Manufacturing, dello Smart Health, della Cultura e Creatività, dello Smart Living & Energy, della Destinazione Intelligente, ovvero con le missioni strategiche della Space economy e della Bioeconomy.

Area di Cooperazione: 

Regione Veneto

Partenariato:

no

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto e agevolato

Risorse complessive:

€ 18.000.000

Link Bando:

Avviso: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Download?idAllegato=31643

Programma: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=11273&fromPage=Elenco&high=